sabato 27 ottobre 2007

Diane Arbus, cos'è la bellezza?

5 commenti:

Mani Sorelle ha detto...

Concentrata nell'arco di soli undici anni, dalla prima pubblicazione su Esquire nel 1960 fino alla data della sua morte avvenuta nel '71, la parabola artistica di Diane Arbus si dice abbia avuto le stigmate del "proibito", nonché del male, che l'avrebbe infine portata al suicidio. Voler tuttavia giustificare un'ampia produzione d'immagini, legate a personaggi e situazioni problematiche per il sentire comune, come quella di Arbus, alla depressione che per molta parte della sua vita l'ha afflitta, così come voler cogliere in essa solo l'aspetto, pur sostanziale, della ricorrenza di certi soggetti è più che riduttivo, poiché l'opera di quest'artista, col suo allontanarsi da ogni schema precostituito, ha rappresentato un momento di profondo cambiamento tanto nei codici linguistici della fotografia, quanto nella percezione comune della realtà.

Diane Arbus non è stata la prima ad indagare il proibito: suoi illustri predecessori riguardo a scabrosità d'argomenti e crudezza d'immagini erano stati Brassaï, Weegee e Hine (un'immagine, in particolare, di quest'ultimo, risalente al 1924, ricorderebbe puntualmente Arbus, se i personaggi non fossero ritratti di profilo). La sua ricerca di un esasperato realismo può trovare punti di contatto con le fotografie scattate da Walker Evans per le vie di Chicago, o (specialmente per quanto riguarda il suo primo periodo) con le incisive "istantanee" dai toni espressionistici di Frank e Faurer.
Addestrata, grazie al lungo tirocinio di fotografa di moda accanto al marito, al rigore formale ed alla perfezione tecnica, Diane Arbus è ben lieta di rinunciarvi quando comincia la sua ricerca personale alla fine degli anni '50, e reagisce a questa prassi, che sente come una sistematica falsificazione cosmetica del reale, andando a "scoprire", come le aveva consigliato la sua insegnante Lisette Model, ciò che non ha mai fotografato e di cui ha paura.
Così facendo, s'inserirà in una ben precisa tendenza del periodo a reagire contro le rassicuranti e noiose convenzioni borghesi: per primi gli esponenti della beat generation rifiutano i modelli di vita precostituiti; poi Andy Wahrol e la sua Factory, che esasperano i meccanismi della pubblicità, per sovvertire l'immagine accettata della nuova società dei consumi dall'interno e con le sue stesse armi. Arbus (che ha pure occasione di frequentare i pop artist), sceglie, però, con l'evidenza fotografica di orrori (dai quali il privilegio sociale l'ha protetta) di schierarsi più scopertamente ed attivamente contro ogni moralismo. Ciò le varrà un costante disprezzo da parte dei benpensanti, che sputeranno letteralmente sulle sue opere esposte per la prima volta nel '65 al Museum of Modern Art di New York; ma anche un continuo appoggio ed incoraggiamento da parte dei suoi amici fotografi ed intellettuali.
Walker Evans, suo grande estimatore, vedrà in lei una specie di Diana "cacciatrice d'immagini", e ne scriverà: "La sua originalità è nel suo occhio, spesso rivolto al grottesco e all'audace, un occhio coltivato… per mostrarti la paura perfino in una manciata di polvere".

Fotografa colta e raffinata, procede durante gli anni verso una semplificazione formale, attraversando un primo periodo caratterizzato, grazie all'uso della Leica, da immagini sgranate e fortemente contrastate, a causa di esposizioni approssimative. I suoi temi sono allora quelli, che la renderanno celebre, del "submondo" dei freaks.
Quelle "meraviglie" che l'avevano impressionata alla visione dell'omonimo film, girato nel 1932, da Tod Browning, scopre di poter incontrare quotidianamente a Coney Island, benché in quel periodo i freakshow siano proibiti. E' lì, infatti, che si reca per conoscere le sventurate vittime di congenite deformità e gli individui eccentrici, che ritrarrà di preferenza nelle loro abitazioni e camere da letto, ad ulteriore testimonianza, qualora le fotografie potessero lasciar spazio al minimo dubbio, del grado d'intimità che riesce ad instaurare con i propri soggetti.
L'uso del "medio formato", dal 1962 in poi, rivoluziona totalmente il suo modo di fotografare, soddisfacendo le sue nuove esigenze espressive: una chiarezza dell'immagine ed una definizione a prova di ingrandimento, ma ancor di più uno spazio quadrato, simmetrico, che avrebbe dato massima importanza al soggetto, posto frontalmente al centro della fotografia.
Come l'amico Richard Avedon, Diane Arbus ammira e studia, l'opera di August Sander, con le sue composizioni classiche nelle quali le persone ritratte si porgevano guardando allo spettatore, in piedi al centro di un sobrio sfondo. Memore dell'insegnamento di Lisette Model, per la quale la fotografia doveva essere uno strumento d'investigazione, Arbus non cerca però, come Sander, una classificazione "scientifica" (e quindi freddamente oggettiva) del genere umano, ma piuttosto uno scambio d'emozioni fra fotografo e fotografato.
Nelle sue opere troviamo sempre il rapporto diretto di uno sguardo rivelatore, che probabilmente riesce ad ottenere - oltre che con la sua, da molti testimoniata, innata capacità di mettere la gente a proprio agio - anche grazie alla scarsa carica aggressiva del tipo di attrezzatura fotografica di cui fa uso: le sue macchine 6x6, Rolleiflex o Mamiya dal mirino a pozzetto, non incombono psicologicamente, e la fotografa, a capo chino, non mette in soggezione, scrutandolo direttamente, chi posa. Queste macchine sono un limite psicologico posto a tutela reciproca.
Nonostante si voglia continuare a credere, nella migliore tradizione romantica, che Arbus non potrà salvarsi da una partecipazione emotiva, che la consumerà nell'anima, sta di fatto che nel suo lavoro colpisce proprio l'evidente esistenza di "un'empatia non sentimentale": una forma di reciproca accettazione, in virtù della quale la fotografa non mostra compassione per i fotografati, che non la chiedono, perché non esprimono disagio o sofferenza per il proprio esser "strani", quasi lo apparissero solo ai nostri occhi.

Il suo stile illusoriamente semplice e classico conferisce un'incongruente solennità agli individui particolari che per lei posano guardando al suo obiettivo senza inibizioni, siano essi ermafroditi, nudisti, gemelli, strane coppie borghesi, insoliti bambini o giovani manifestanti pro o contro la guerra del Vietnam. Un’importanza accentuata successivamente dal bordo nero che contornerà le sue immagini più note, sempre stampate "full frame".
In esse, una particolare qualità di "misterioso realismo", un levigato e quasi magrittiano surrealismo, è ottenuta grazie all'uso del flash di schiarita (un'innovazione assoluta per quel tempo, che avrà poi fin troppi imitatori), col quale stacca i soggetti dal fondo per portarli su un altro piano, talora anche a livello concettuale: in un'immagine come "Young Brooklyn Family Going for a Sunday Outing" del 1966, tal effetto espressivo balza all'occhio con maggior evidenza, poiché appare chiaro come differenze d'abito e d'atteggiamento siano esaltate tramite la luce del flash, e la moglie col piccolo in braccio colpita da una luce più forte ed irreale risulti "distante" dal marito che tiene il figlio per mano.

L'opera di Diane Arbus è, come sempre accade per gli artisti che sono più realmente innovativi, frutto di un ben determinato momento storico e di un certo tipo di società, Susan Sontag, tuttavia, nel suo libro "Sulla fotografia", dedicandole alcune pagine dense di riflessioni illuminanti, tenta anche d'ipotizzare motivazioni più strettamente personali per spiegare l'aperta "rivolta rabbiosamente moralistica" contro il mondo del successo da parte di Arbus: forse una forma di "analgesia emotiva o sensoriale" l'avrebbe portata, piuttosto che non provare nulla, all'insistente ricerca della sofferenza attraverso soggetti carichi d'un vissuto drammatico; forse, al contrario, potrebbe aver tentato, sentendo troppo, di abituarsi a quegli orrori, il cui "malefico fascino" trovava irresistibile, ritrovandosi in ciò perfettamente in linea con gran parte dell'arte moderna, la quale ha continuato ad abbassare progressivamente "la soglia del terribile", modificando la morale e denunciando l'arbitrarietà dei tabù, proprio come la fotografia di Arbus ha fatto.

Rosa Maria Puglisi

©CultFrame 2003

Mani Sorelle ha detto...

La Fotografia, nell'interpretazione che ne ha fatto la Arbus, si è fatta strumento di emancipazione, di libertà, di ribellione.
Emancipazione dall'opprimente american way of life degli anni Cinquanta, in cui una donna di buona famiglia era tenuta a sognare una casa con giardino fuori città, un cane e un nuovo figlio, a sentirsi a proprio agio nella morsa di vestiti castigati, metafora di una società altrettanto rigida e non incline a "sbottonamenti" reali o metaforici (o, almeno, particolarmente dura col cattivo gusto di chi osava trasgredire alla luce del Sole, senza prendersi la briga di occultarsi ben bene dietro la spessa e misericordiosa cortina dell'ipocrisia).

A chi le chiese il perché si fosse dedicata seriamente alla fotografia solo a partire dai suoi 38 anni, ella rispose, con un sarcasmo cristallino: "Perché una donna passa la prima parte della sua vita a cercare un marito, a imparare ad essere una moglie e una madre, e a tentare di svolgere questi ruoli nel modo migliore. Non le resta il tempo di fare altro."

Serena Effe © 11/2006

http://www.nadir.it/recensioni/diane-arbus/arbus.htm

Anonimo ha detto...

I miei parenti sono tutti leccesi, vengo in puglia molto spesso ma non ero a conoscenza di questo centro per dca ! soffro di disturbi dell'alimentazione da quando avevo 14 anni (adesso ne ho 19) e non riesco a venirne fuori.. sono anche stata ricoverata ma non ha funzionato..forse non desidero abbastanza guarire da questi amati-odiati disturbi dell'alimentazione! Io volevo solo essere magra...
Madame Tristesse

Anonimo ha detto...

unisciti a noi Madame Tristesse, non sarà un caso che tu ti sia imbattuta in questo centro...
pensaci... può essere la svolta della tua vita...
una mano sorella

Anonimo ha detto...

..forse cerco aiuto o forse solo punti di riferimento..adesso sento solo caos e tanta rabbia..per cosa poi ?! non lo so nemmeno io.. cosa dovrei fare ?!
Madame tristesse
moicontremoi.blogspot.com